15 lug 2020

10 VOCI AUTOREVOLI DELLA STAMPA TRADE INTERNAZIONALE, INSIEME PER LA PRIMA VOLTA, PER ANALIZZARE LE TENDENZE DELL’INDUSTRIA MODA POST-CORONAVIRUS ATTRAVERSO UN VIDEO E UN REPORT

Textilia (Brasile), China Textile (Cina), Fashion Network (Francia), Textile Network (Germania), Senken Shimbun (Giappone), RTWmag.com (India), Zoom On Fashion Trends (Italia), Textile View (Olanda), Twist WTiN (Regno Unito), Profashion (Russia), Sofia Celeste (freelance editor, USA)

Una panoramica sulla resilienza dell’industria della moda. Il video e i report sono dedicati al fashion e all’intera filiera per organizzareun futuro positivo e sostenibile

Dieci testate specializzate internazionali, insieme per la prima volta, attraverso temi come il business, la moda durante il lockdown e la sostenibilità, analizzano nuovi approcci per le collezioni stagionali che saranno sempre più focalizzate sulle collezioni capsule e il commercio al dettaglio In season.  Le aziende troveranno senz’altro ispirazione dalle tutte le novità.

Mentre la sostenibilità è un tema destinato a restare vivo, nuovi stili e nuove tendenze sono emerse dal lockdown così come l’inarrestabile accelerazione delle collezioni e degli acquisti è entrata in una nuova fase, che può fornire all’industria un’opportunità per ripensare il futuro della moda. 

Sono alcuni esempi di ciò che è emerso da questa collaborazione virtuale, unica e senza precedenti, che riunisce le voci più influenti nel mondo della moda e del tessile: un’analisi delle macro-tendenze che stanno cambiando l’industria rispetto a come l’abbiamo sempre conosciuta. 

Maison – il concept nuovo e unico di Intertek, leader in Total Quality Assurance, dove i marchi dell’alta gamma e del lusso potranno creare eventi, idee e collaborazioni con il supporto degli esperti dell’avanguardistico laboratorio adiacente – ha promosso il video report “The Future of Fashion” per raccogliere le intuizioni, le conoscenze, delle riviste internazionali attraverso la direzione editoriale di David Shah (giornalista internazionale e A.D. di Metropolitan Publishing BV). 

Cosa altro emerge dalle previsioni e dalle tendenze di questo evento esclusivo?

  • Una virata verso collezioni più piccole e seasonless - come il razionamento dei tessuti in tempo di guerra spianò la strada alla collezione New Look di Dior nel 1947.
  • Sarà completamente stravolto il concetto di sfilata.
  • La crescita dell’athleisure e del loungewear – in modo particolare perché il lavoro da casa diventerà sempre più una norma per alcuni settori.
  • I clienti cinesi torneranno e incideranno del 50% sul mercato del lusso, ma faranno gli acquisti online da casa.
  • Cresceranno le attività di vendita del “seconda mano”, del noleggio e dei prodotti che rispettano i criteri di sostenibilità trasparente.
  • Assisteremo al reshoring e agli investimenti nelle manifatture locali con un sovvertimento dell’attuale catena di distribuzione. 

Il report può essere visualizzato thefutureoffashion.maison.intertek.com/, sul sito maison.intertek.com/ e sui siti delle testate partner del progetto a partire da 15 luglio alle ore 11.00.

André Lacroix, CEO di Intertek, afferma: “Il Covid-19 ha fatto risaltare ancora di più i problemi legati alla salute e al benessere, stimolando nuovi approcci al lavoro e costringendo le aziende ad adattarsi alle nuove preferenze e gusti dei consumatori, anche quelli di fascia alta e del lusso. Questo progetto unico è il risultato anch’esso della nuova esigenza di soluzioni collettive, radicali in modo da dare forma a un futuro più sano e più sostenibile. Con i cambiamenti sempre più veloci in corso nella moda di alta gamma e del lusso, non è mai stata così importante la necessità di soluzioni creative supportate da ricerca, design e garanzia di qualità. Non è mai stato così forte il bisogno di ricostruire meglio. Quest’ultima è una tendenza forte nella moda come in ogni altro settore.”

Secondo David Shah, “entro il 2022 il mondo sarà cambiato completamente, sarà lo stesso o troverà una via di mezzo. Riteniamo che resterà pressoché uguale ma, lo auspichiamo, subirà dei cambiamenti importanti. Ci occuperemo di più delle politiche ambientali e del cambiamento climatico; ascolteremo di più i giovani il cui futuro sarà sacrificato dalla pandemia; dovremo imparare ad andare avanti con meno. Il mondo della moda avrà un ruolo importante in tutto questo.”

Per ulteriori informazioni:

Susi Castellino

PR Manager
Intertek Maison
susi.castellino@intertek.com
+39 345 1701626