Intertek Caleb Brett fornisce con i propri laboratori servizi completi di analisi sull'olio di pirolisi supportando le aziende di tutto il mondo a rispettare le normative ambientali, a realizzare prodotti sostenibili ed a contribuire all'economia circolare.
Di fronte alle recenti evoluzioni legislative, come il Green Deal Europeo e le direttive UE sui rifiuti e sulle plastiche monouso, le aziende che rientrano nella catena di valore dei polimeri e delle materie plastiche stanno riprogettando e ripensando alle loro pratiche produttive al fine di limitare la produzione di rifiuti grazie all’integrazione dell'economia circolare nel loro sistema.
Le aziende ottimizzano il fine vita dei prodotti in plastica sviluppando soluzioni innovative e sostenibili, promuovendo al contempo la creazione di prodotti altamente performanti e differenzianti sul mercato.
In questo contesto, gli oli di pirolisi stanno emergendo come prodotti intermedi chiave sia nell'economia circolare della plastica che nella produzione di carburanti sostenibili.
Gli Oli da Pirolisi sono ottenuti dalla conversione di plastiche difficilmente riciclabili, e svolgono un ruolo essenziale nella riduzione dei rifiuti e nell'ottimizzazione delle risorse.
Analisi dell'olio di pirolisi con Intertek Caleb Brett
Olio di pirolisi da rifiuti plastici
Prodotto dalla conversione di poliolefine come il polietilene (PE) e il polipropilene (PP), nonché di altri materiali plastici difficili da riciclare, questo olio svolge un ruolo fondamentale sia nel recupero dei rifiuti plastici che nella riduzione dell'impatto ambientale.
Intertek collabora con tutti gli attori della catena del valore dell'olio di pirolisi per fornire una gamma completa di servizi di analisi, consentendo ai produttori di dimostrare il valore dei loro prodotti ai potenziali acquirenti.
Analisi della composizione degli idrocarburi
Gli esperti di Intertek offrono analisi dettagliate per caratterizzare gli oli di pirolisi quali:
- Classificazione degli idrocarburi: identificazione di paraffine, isoparaffine, olefine, nafeni e aromatici.
- Spettrometria di massa mirata: determinazione delle singole specie molecolari.
Analisi elementare
Intertek offre analisi avanzate di elementi diversi dal carbonio negli idrocarburi, compresa la misurazione accurata dell'ossigeno per combustione.
Distillazione
I nostri laboratori specializzati possono distillare l'olio di pirolisi in frazioni di componenti, imitando così una colonna di distillazione di raffineria per un'analisi approfondita degli idrocarburi specifici.
Test di stabilità
Poiché gli oli di pirolisi sono miscele chimiche complesse, possono presentare problemi di stabilità (volatilità, polimerizzazione). I nostri specialisti analizzano questi fenomeni per anticipare le variazioni legate allo stoccaggio.
Conformità REACH
Effettuiamo i test per il regolamento REACH, comprese le analisi delle impurità e delle strutture molecolari. I nostri esperti supportano anche la preparazione dei dossier REACH, in particolare per gli oli di pirolisi classificati come UVCB - Substance of Unknown or Variable Composition, Complex Reaction Products or Biological Materials" (composizione sconosciuta o variabile).
Determinazione del contenuto biogenico:
Con l'aumento delle bioplastiche e delle bionafte sostenibili, la quantificazione del contenuto biogenico sta diventando essenziale. Intertek utilizza l'analisi al carbonio-14 (C-14) per valutare la percentuale di biomassa presente nelle materie prime e nei prodotti finiti, garantendone la tracciabilità e la sostenibilità.
Inoltre, l’analisi al carbonio C-14 permette alle aziende produttrici di certificare che i loro prodotti provengono da fonti rinnovabili e quindi rientrano nel ciclo della sostenibilità ambientale.
L'olio di pirolisi come combustibile sostenibile:
A seconda della sua composizione, l'olio di pirolisi può essere utilizzato:
- direttamente come fonte di energia (produzione di calore)
- come componente di miscela per il diesel, per i carburanti per uso marittimo e di carburanti per il trasporto
