La direttiva RoHS originale n.2002/95/EC limitava l’utilizzo di sei sostanze pericolose all’interno di dispositivi elettrici ed elettronici: piombo, mercurio, cadmio, cromo esavalente, bifenili polibromurati ed eteri di difenile polibromurati. La limitazione veniva applicata solo ad alcune categorie di prodotti (grandi e piccoli elettromestici, apparecchiature informatiche e per telecomunicazioni, prodotti di illuminazione,...). Tale Direttiva è stata modificata dalla RoHS 2 (2011/65/EU), entrata in vigore il 2 gennaio 2013, che ha esteso l’ambito di applicazione a due ulteriori categorie: Dispositivi Medici e Strumenti per il monitoraggio e controllo.

Nel 2015, la direttiva delegata UE 2015/863 - RoHS 3, ha introdotto quattro nuove sostanze ad elevata pericolosità (incluse nel regolamento REACH) alla lista di sostanze regolamentate nell’Allegato II della RoHS 2. A partire dal 22 luglio 2019 l’uso di queste nuove sostanze è sottoposto a regolamentazione tranne che per i dispositivi medici, anche in-vitro, e per gli strumenti di monitoraggio e controllo, compresi quelli industriali per i quali l’obbligatorietà dei requisiti scatterà il 22 luglio 2021.

I produttori di apparecchiature elettriche dovranno tenere in forte considerazione le novità introdotte. In questo webinar, tenuto in lingua inglese dai nostri esperti, verrà fornita una panoramica sui requisiti della EN 50581 (ovvero cosa dovrà contenere il vostro file CE per la RoHS) e sulle nuove sostanze aggiunte.

Accedi al nostro webinar on demand: compila il form sottostante per scaricare la presentazione, vedere e ascoltare la registrazione!

In conformità con la normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali, hai il diritto di accesso, rettifica, cancellazione dei dati che ti riguardano, nonché i diritti di limitazione e opposizione al trattamento e alla portabilità dei tuoi dati. Per saperne di più sul trattamento dei dati che svolgiamo e sui diritti che hai sui tuoi dati personali, puoi consultare la nostra Informativa sulla privacy. 

In conformità con la normativa applicabile in materia di protezione dei dati personali, hai il diritto di accesso, rettifica, cancellazione dei dati che ti riguardano, nonché i diritti di limitazione e opposizione al trattamento e alla portabilità dei tuoi dati. Per saperne di più sul trattamento dei dati che svolgiamo e sui diritti che hai sui tuoi dati personali, puoi consultare la nostra Informativa sulla privacy.